Voci indipendenti di liberi cittadini nella costruzione e nella vita del partito nuovo
lunedì 16 febbraio 2009
La risposta di Walter Veltroni
a cura di RNxPD
(18:30)
Avevamo pubblicato, venerdì scorso, la e-mail inviata da Riccarda a Walter Veltroni a proposito della sostituzione di Ignazio Marino. Ci sembrò opportuno invitare tutti i nostri lettori a farla propria e a inviarla al segretario del PD. Cosa che è avvenuta al di sopra delle nostre aspettative.
Analoga iniziativa hanno preso altre realtà associative e singoli cittadini, innondando la segreteria di Walter Veltroni di e-mail e lettere.
Abbiamo ricevuto, come tutti quelli che hanno scritto, una risposta dalla segreteria, alla quale è stata allegata la lettera di Veltroni a Repubblica.it. Le pubblichiamo entrambe.
Speriamo che l'impegno preso dal nostro segretario sia rispettato da chi ha sostituito Marino.
Credo che, prendendo spunto da questa iniziativa, dovremo farci sentire sistematicamente ad ogni occasione importante. Anche questo è un modo per partecipare alla vita del partito.

RNxPD



Carissima, Carissimo

in questi giorni sono pervenute moltissime lettere ed email riguardo alla vicenda di Eluana Englaro, all’impegno per la legge sul testamento biologico e alla sostituzione di Ignazio Marino alla Commissione Sanità.

Tutto questo rappresenta qualcosa di molto importante, è un segno di grande vitalità democratica e di partecipazione dei cittadini alla vita politica e civile del Paese.

La posizione del Partito Democratico è stata molto chiara e netta su questi punti. Sia sulle questioni di merito che di fronte all’attacco mosso dal Presidente del Consiglio alla Costituzione e allo stesso Presidente della Repubblica.
Ci permettiamo, da questo punto di vista, di allegare la lettera scritta dal Segretario Veltroni a Repubblica.it, che – crediamo – ha rappresentato un contributo di serietà e chiarezza.

Quanto alla sostituzione di Ignazio Marino come capogruppo PD in seno alla Commissione Igiene e Sanità del Senato, è già stato precisato come il senatore Marino, eletto presidente della commissione d’inchiesta sulla sanità pubblica, si era già dimesso ben tre mesi fa dall’incarico di capogruppo, optando per questo incarico così rilevante. Chi è stato eletto ora capogruppo – all’unanimità e con voto segreto,compreso quello dello stesso Marino - esprimerà, come ha del resto dichiarato, la posizione del Pd.

Infine, sull’ipotesi di un eventuale referendum nel caso in cui in Parlamento passi una brutta legge sul testamento biologico: si tratta di un’ipotesi non tempestiva. In questo momento la priorità è quella di una battaglia perché il Parlamento riesca ad approvare una legge seria e civile e che vada nella direzione giusta, come previsto, per esempio, dalle proposte del PD alla Camera e al Senato.




VELTRONI, LETTERA A REPUBBLICA
Non ci sto, la linea del Pd è chiara
"Sosterremo il diritto di ciascuno di esprimere la volontà sulla fine della propria vita"

Cari amici,

non ci sto. Il Pd ha sostenuto sulla vicenda Eluana una dura battaglia contro la destra. Chiunque abbia seguito in questi giorni il dibattito attorno alla terribile vicenda di Eluana sa quali posizioni ho personalmente assunto in quanto segretario del Pd e anche quale è stata la posizione presa (per prima cosa al Senato, dove si svolgeva la discussione) dai gruppi parlamentari e dal Partito democratico. Io ho annunciato direttamente il mio no al disegno di legge del governo e ancora ieri, in una lettera al Corriere della Sera ho ribadito il sostegno alla battaglia di Beppino Englaro. Il gruppo del Pd ha votato, in modo quasi unanime, una mozione contrapposta a quella del governo in cui si difende il diritto a decidere di sé anche per quello che riguarda la nutrizione e idratazione artificiale. Questa la posizione prevalente: che poi nel partito, in un grande partito come il Pd, ci siano anche posizioni personali differenti e che queste possano esprimersi anche in un voto diverso su motivazioni di coscienza questo lo considero normale, fisiologico. Anche tra i democratici americani e nelle grandi forze della sinistra europea vi sono, da sempre, posizioni e culture diverse, i loro rappresentanti hanno votato in maniera dissimile su temi fondamentali come l'aborto, la guerra e nessuno ha gridato allo scandalo. Su quello che è stato definito il "caso Marino" vale la risposta che arriva da Marino stesso: nessun cambio di linea. Il senatore Marino, eletto presidente della commissione d'inchiesta sulla sanità pubblica, ha chiesto lui stesso di essere sostituito. Chi è stato eletto esprimerà, come ha dichiarato, la posizione del Pd. E il Partito democratico, è il mio impegno personale, sosterrà il diritto di ciascuno ad esprimere, in casi come quello di Eluana, la propria volontà sulla fine della propria vita.


Walter Veltroni